top of page
Immagine del redattorePaolo Benanti

L'AI e la fine del capitalismo: la Cina e il marxismo applicato alla tecnologia


Il 5 maggio si sono ricordati in tutto il mondo i duecento anni della nascita di Karl Marx, avvenuta il 5 maggio 1818. Il comunismo non è solo il ricordo di una stagione passata ma un pensiero che anima dibattiti, ispira film, torna al centro di molti libri. Da Varoufakis e Piketty ai neo “marxisti immaginari”. A quanto pare anche il mondo delle AI.

In un articolo per l'Espresso Massimo Cacciari ha ricordato la ricorrenza ricordando che Marx non è un pensatore che riguarda solo sociologi, economisti o di quelli che ne comprendano la grandezza filosofica, anzi, nelle parole del filosofo veneziano, teologico-filosofica.

Nel suo contributo Cacciari scrive:

Marx sta tra i pensatori che riflettono sul destino dell’Occidente, tra gli ultimi a osare di affrontarne il senso della storia. In questo è paragonabile forse soltanto a Nietzsche. Ma “Il Capitale”, si dirà? Non è l’ economia politica al centro della sua opera? No; è la critica dell’economia politica. Che vuol dire? Che l’Economico vale per Marx come figura dello Spirito , come espressione della nuova potenza che lo incarna nel mondo contemporaneo. L’Economico è per Marx ciò che sarà la Tecnica per Heidegger: l’energia che informa di sé ogni forma di vita, che determina il Sistema complessivo delle relazioni sociali e politiche, che fa nascere un nuovo tipo di uomo.

Se questo è Marx e la grandezza del suo filosofare non stupisce che ancora abbia un influenza nel capire e comprendere la realtà nel suo divenire e nella sua complessità. Tra questi discepoli del filosofo tedesco troviamo Feng Xiang, professore di giurisprudenza alla Tsinghua University, è uno dei più importanti studiosi di legge in Cina. Ha presentato le sue tesi sul futuro delle AI al workshop del Centro cinese sull'intelligenza artificiale del Berggruen Institute a marzo a Pechino.

La cosa è molto interessante, specie se consideriamo che tra i grandi attori dell'Ai è il governo cinese uno dei principali driver di innovazione. In un contesto in cui il pensiero marxista è ancora identitario capire quali prospettive questo apre sulle AI, ci permette di poter immaginare importanti scenari futuri. Ripresentiamo qui, in traduzione, il suo intervento come apparso in un contributo del WorldPost, un'iniziativa che vede operare insieme il Berggruen Institute e il Washington Post.

 

La sfida più importante che i sistemi socio-economici affrontano oggi è l'arrivo dell'intelligenza artificiale. Se l'AI rimane sotto il controllo delle forze di mercato, porterà inesorabilmente a un oligopolio super ricco di miliardari possessori di dati che raccolgono la ricchezza creata da robot che spostano il lavoro umano, lasciando dietro di sé una massiccia disoccupazione.

Ma l'economia di mercato socialista della Cina potrebbe fornire una soluzione a questo. Se l'AI assegna razionalmente le risorse attraverso l'analisi dei big data, e se i robusti feedback loop possono soppiantare le imperfezioni della "mano invisibile" condividendo equamente la vasta ricchezza che crea, un'economia pianificata che funziona effettivamente potrebbe finalmente essere realizzabile.

Più l'intelligenza artificiale avanza verso una tecnologia generica che permea ogni angolo della vita, meno senso ha permetterle di rimanere in mani private che servono gli interessi di pochi anziché di molti. Più di ogni altra cosa, l'inevitabilità della disoccupazione di massa e la domanda di benessere universale guideranno l'idea di socializzare o nazionalizzare l'intelligenza artificiale.

Il detto di Marx, “da ciascuno secondo le proprie capacità, a ciascuno secondo i propri bisogni,” ha bisogno di essere saggiornato per il XXI secolo: “Dall'incapacità di un'economia fondata sulle AI [AI economy nel testo originale] di fornire posti di lavoro e un salario di sussistenza per tutti, a ciascuno secondo i i loro bisogni".

Anche in questa fase iniziale del suo sviluppo, l'idea che il capitalismo digitale possa in qualche modo rendere il benessere sociale una priorità ha già dimostrato di essere una favola. I miliardari di Google e Apple, che hanno depositato profitti aziendali in paradisi offshore per evitare la tassazione, sono difficilmente paragonabili alla responsabilità sociale. Lo scandalo in corso sul modello di business di Facebook, che mette la redditività al di sopra della cittadinanza responsabile, è ancora un altro esempio di come nel capitalismo digitale le società private guardino solo ai propri interessi a spese del resto della società.

Si può facilmente vedere dove tenda tutto questo una volta che la disoccupazione tecnologica accelera. "La nostra responsabilità è per i nostri azionisti", diranno i proprietari dei robot. "Non siamo un'agenzia di collocamento o un'associazione benefica".

Queste società sono state in grado di sfuggire dalla loro irresponsabilità sociale perché il sistema legale e le sue scappatoie in Occidente sono orientate a proteggere la proprietà privata sopra ogni altra cosa. Certamente, in Cina, abbiamo grandi società di Internet private come Alibaba e Tencent. Ma a differenza dell'Occidente, sono monitorati dallo stato e non si considerano al di sopra o al di là del controllo sociale.

È la pervasività dell'AI che segnerà la fine del dominio del mercato. Il mercato potrebbe ragionevolmente funzionare in modo diseguale se l'industria creasse opportunità di lavoro per la maggior parte delle persone. Ma quando l'industria produce solo disoccupazione, poiché i robot subentrano sempre di più, non c'è altra alternativa allo stato per intervenire. Mentre l'AI invade la vita economica e sociale, tutte le questioni relative al diritto privato diventeranno presto di dominio pubblico. Sempre più, la regolamentazione delle società private diventerà una necessità per mantenere una parvenza di stabilità nelle società turbate dalla costante innovazione.

Considero questo processo storico un passo avanti verso un'economia di mercato pianificata. Il capitalismo del Laissez-faire, come lo abbiamo conosciuto, non può condurre da nessuna parte se non a una dittatura di oligarchi delle AI che raccolgono rendite perché la proprietà intellettuale possiede le regole sui mezzi di produzione. Su scala globale, è facile immaginare questo capitalismo digitale scatenato che porta a una battaglia tra robot per una quota di mercato che sicuramente si concluderà con la stessa disastrosità delle guerre imperialiste in un'epoca precedente.

Ai fini del benessere sociale e della sicurezza, le persone e le società private non dovrebbero essere in grado di possedere alcuna tecnologia esclusiva all'avanguardia o piattaforme AI fondamentali. Come le armi nucleari e biochimiche, finché esistono, nient'altro che uno stato forte e stabile può garantire la sicurezza della società. Se non nazionalizziamo l'intelligenza artificiale, potremmo sprofondare in una distopia che ricorda la prima miseria dell'industrializzazione, con i suoi mulini satanici e i bambini di strada [street urchins in inglese] che mendicavano per una crosta di pane.

Il sogno del comunismo è l'eliminazione del lavoro salariato. Se l'intelligenza artificiale è destinata a servire la società invece che i capitalisti privati, promette di farlo liberando una schiacciante maggioranza da tale faticosità mentre crea ricchezza per sostenere tutti.

Se lo stato controlla il mercato, invece di un capitalismo digitale che controlla lo stato, le vere aspirazioni comuniste saranno realizzabili. E poiché l'AI consente sempre più la gestione di sistemi complessi elaborando enormi quantità di informazioni attraverso cicli di feedback intensi, presenta, per la prima volta, una vera alternativa ai segnali del mercato che hanno a lungo giustificato l'ideologia del laissez-faire - e tutti i mali che da questa procedono.

Andando avanti, l'economia di mercato socialista della Cina, che mira a sfruttare i frutti della produzione per l'intera popolazione e non solo un frammento di élite che operano nei propri interessi egocentrici, può aprire la strada verso questa nuova fase dello sviluppo umano.

Se correttamente regolati in questo modo, dovremmo celebrare, non temere, l'avvento dell'AI. Se questa viene portata sotto il controllo sociale, alla fine libererà i lavoratori dall'usare il loro tempo e il loro sudore solo per arricchire quelli in cima. Il comunismo del futuro dovrebbe adottare un nuovo slogan: "Robot del mondo, unitevi!".

 

Il post di Feng Xiang ci sembra molto interessante non tanto per i contenuti ma per la verifica di un dato che sembra emergere da questo momento di rivoluzione tecnologica. La digitalizzazione e le AI stanno velocemente e profondamente cambiando il modo con cui guardiamo al mondo e a noi stessi. Questa trasformazione non è solo una questione tecnica. Richiede anche un'adeguata visione teorica del mondo. Ogni grande attore del mondo delle AI allora non propone solo soluzioni tecnologiche ma suggerisce una visione del mondo, sia essa una filosofia, un'ideologia o una visione mitico-religiosa. Da questa visione, implicita o esplicita che sia, i diversi attori vivono e implementano un profilo etico di azione. Alcuni la fondano in maniera esplicita, esponendola anche ad analisi critiche di altri, altri semplicemente la presuppongono in maniera implicita rendendo solo più difficile decodificare il fondamento ultimo del loro agire ma non meno efficace i suoi effetti.

Tutto questo ci conferma come sia urgente un'approccio filosofico ed etico alle AI.

557 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page